Ormai “la fretta” è prassi nella nostra società moderna, correre, correre, correre… e non aver mai abbastanza tempo per fare qualsiasi cosa! Questa sgradevole sensazione si riflette anche sulle nostre abitudini a tavola, in cui prendersi del tempo per mangiare con calma e lentamente sembra quasi una perdita di tempo…così ci riduciamo a mangiare troppo in fretta, masticare rapidamente e non dedicare la giusta attenzione ai nostri pasti.

Basterebbe solo un po’ di impegno per modificare le abitudini scorrette e garantire un maggior benessere al nostro corpo e alla nostra mente, in modo tale che mangiare diventi un vero e proprio esercizio di meditazione fondamentale per ritrovare la calma e ridurre l’ansia.

Mangiare piano non è affatto una perdita di tempo, anzi, è fondamentale per diversi motivi:

MIGLIORA LA TUA DIGESTIONE: la digestione comincia in bocca grazie all’azione biochimica della saliva ma, soprattutto, grazie a quella meccanica dei denti. Mangiando lentamente masticherai meglio il cibo, alleggerendo il lavoro a carico dello stomaco e migliorando la tua digestione. Inoltre, quando mangiamo di corsa, introduciamo molta più aria nello stomaco con conseguenti gonfiori addominali e problemi di reflusso.

ASSAPORERAI DI PIÙ IL CIBO: a volte ingurgitiamo il cibo talmente di corsa che non sentiamo neppure che sapore ha. È difficile godere del cibo se lo mangi troppo velocemente. Pensa ad esempio ai cibi “peccaminosi”, il motivo per cui le persone li mangiano, pur sapendo che non fanno loro bene, è proprio per il loro sapore delizioso.
Ma che senso ha se li mangi velocemente? Inevitabilmente ne mangerai di più, per cercare di prolungare maggiormente quella sensazione di piacere. In realtà, se li mangi piano, potrai far durare quella sensazione lo stesso tempo, ma con una quantità di prodotto nello stomaco decisamente inferiore. Chiaramente questo discorso vale anche per i cibi sani: più lentamente mangiamo il cibo e più godremo del suo sapore.

PERDI PESO PIÙ FACILMENTE: ci sono tantissime ricerche scientifiche che dimostrano che mangiare velocemente si traduce quasi sempre in un eccesso di cibo. Il senso di sazietà è una risposta neurologica controllata da alcune regioni dell’ipotalamo. Affinché al cervello arrivino i primi segnali di sazietà devono passare circa 20 minuti dal momento in cui si inizia a mangiare. Solo dopo questo lasso di tempo si è in grado effettivamente di dire se lo stomaco è pieno oppure no (e decidere eventualmente di fermarsi!). Ma se in quei 20 minuti ci si è ingozzati è molto probabile che ci si ritrovi ad aver mangiato molto di più del necessario.

Masticare lentamente equivale a mangiare meno e riduce il senso di fame, di conseguenza, può essere d’aiuto nella perdita di peso in eccesso.

 

RIDURRE LO STRESS: mangiare e masticare lentamente può rappresentare una forma pratica di meditazione. Non a caso i monaci occidentali e orientali nel corso del tempo hanno ritenuto opportuno seguire la regola del silenzio durante i pasti. Concentrarci sulle azioni che stiamo compiendo, compresi il mangiare e il masticare, aiuta a ridurre lo stress e a vivere meglio. Insomma, quando sei seduto a tavola per il pranzo o per la cena, mangia “davvero”, senza pensare ad altro e fare altro!

Ora ti starai chiedendo: ma come posso smettere di mangiare velocemente se questa abitudine è ormai radicata in me da così tanto tempo?

La risposta è semplice: esercitandoti ogni giorno!

 Ecco per te alcuni trucchi per imparare a mangiare lentamente e con maggior consapevolezza:

– MASTICARE A FONDO ogni boccone è il modo più semplice ed efficace per imparare a mangiare lentamente. Molti dati scientifici attendibili dimostrano come una masticazione lenta porti, come naturale conseguenza, ad un minore introito di cibo. L’ideale sarebbe masticare 25 volte (almeno) ogni boccone.  Se non hai voglia di contare puoi semplicemente impostare il timer della cucina a 20/30 minuti e importi di non terminare il pasto prima che il campanello suoni. E’ sempre un sistema efficace per tenere sotto controllo il ritmo.

– APPOGGIARE LA FORCHETTA E BERE tra un boccone e l’altro è un ottimo esercizio per imparare a mangiare lentamente. Questo richiede di mettere giù la forchetta, masticare e deglutire prima di ricominciare con un secondo boccone. Inoltre, aggiungere liquido nello stomaco può aiutare a sentirti più sazio. Meglio non esagerare però con la quantità di acqua a pasto, bastano piccoli sorsi giusto per rallentare, altrimenti si rischia di “diluire” troppo i succhi gastrici e ridurne l’efficacia.

– EVITA DI ARRIVARE AFFAMATA!!! Niente ti renderà più propensa a mangiare di fretta che arrivare a pasto completamente affamato. Più che un esercizio, questa dovrebbe essere una regola di vita: cerca di mangiare sempre qualcosa durante la giornata in modo da arrivare ai pasti principali con una fame normale. Fare 5 pasti al giorno è fondamentale non solo per non arrivare a pasto affamati, ma anche per dimagrire. Far passare troppe ore tra un pasto e l’altro, infatti, rallenta il tuo metabolismo portandoti a consumare meno calorie!

– cercare IDENTIFICARE tutti i diversi INGREDIENTI utilizzati per preparare il tuo pasto è un altro ottimo sistema per concentrarti sul momento presente e mangiare lentamente. Può essere particolarmente divertente nei ristoranti o a casa di amici, quando non hai cucinato tu. Un valore aggiunto di questa tecnica è che può anche aiutare anche a diventare più creativi in ​​cucina.

Cosa ne pensi? Ti ho convinta?

Scrivicelo nei commenti!