LA PRIMA COLAZIONE: UNA MOSSA VINCENTE
Molti credono che fare colazione sia una perdita di tempo perché si sa la mattina i minuti sono sempre contati… ma questi mesi particolari che stiamo vivendo, ci permettono di avere più tempo a disposizione per spostare l’attenzione su tante cose che prima non avevamo tempo né voglia e modo di modificare o di fare. Possiamo dedicarci molto di più a noi stessi e curare maggiormente la nostra alimentazione. Rivedere le nostre abitudini alimentari, impararne delle nuove per farle diventare parte delle nostre routine.
Iniziare la giornata con una sana coccola può contribuire notevolmente a migliorare la qualità della tua vita. Consumare una colazione salutare tutti i giorni ti aiuta infatti a prevenire malattie come obesità, problemi cardiovascolari e diabete, e ti evita il rischio di buttarti su snack o cibi poco salutari durante il resto della giornata, che ti farebbero assumere calorie in eccesso, riacquistare precocemente il senso di fame e sentirti già stanca di prima mattina.
Il primo pasto del mattino, è fondamentale per una sana alimentazione perché consente una corretta distribuzione dell’apporto calorico della giornata, infatti già con la colazione ti assicuri in media il 20-30% dell’apporto calorico giornaliero.
Ma ci sono anche altri motivi per cui la prima colazione è un momento importante e fondamentale nel farti stare bene e oggi te li voglio illustrare:
Per prima cosa la colazione è fondamentale per riequilibrare il livello di zuccheri nel sangue che durante la notte scendono: fare una corretta colazione è quindi importante per ristabilire il giusto livello di glucosio, necessario per fornire le energie al nostro corpo.
La colazione è il pasto necessario per risvegliare letteralmente il nostro organismo e fare il pieno di energia per affrontare la giornata perché aiuta ad attivare il metabolismo e a bruciare più in fretta calorie. Al contrario, saltare la colazione significherebbe assimilare le calorie in eccesso anziché bruciarle. Ti faccio una specifica: quando salti i pasti, il corpo entra in uno stato di digiuno prolungato e inizia un meccanismo di difesa, dato che non vedrà cibo per un bel po’ (almeno lui è convinto di questo) comincia a immagazzinare il grasso per paura di rimanere senza riserve future. Questo, naturalmente, porta a un aumento di peso. Già questo ti dovrebbe convincere a far colazione tutte le mattine!!!
Inoltre, la colazione, stimola l’attività cerebrale in quanto è fondamentale per aiutare il cervello ad avere l’energia di cui necessita, aumentando la sua capacità di concentrazione, di ragionamento e di elaborazione delle informazioni.
Infine, ma non meno importante, consumare la prima colazione significare avere un’occasione in più per mangiare le cose che ti piacciono! Esistono un sacco di cibi golosi ma sani che puoi introdurre nel tuo pasto mattutino e farlo diventare il tuo pasto preferito. Svegliarsi e fare una sana e piacevole colazione ti aiuta a sviluppare altre sane abitudini, ti incoraggia a continuare nella stessa direzione, preparandoti un pranzo sano e pianificando tutta la giornata secondo un punto di vista alimentare equilibrato.
Prenderti cura di te ti fa sentire orgoglioso e aumenta la tua autostima, che è l’ingrediente fondamentale che permette di rinunciare al cibo compensatorio e di essere più motivato nel costruire uno stile di vita salutare.
Ma quando una colazione viene considerata corretta, sana e bilanciata?
La colazione deve essere ricca di carboidrati complessi ma anche semplici, deve essere completa, cioè deve contenere, oltre ai carboidrati, anche proteine, sali minerali, grassi e fibre.
Ecco per te alcuni consigli per renderla perfetta:
– Evita gli zuccheri raffinati
– Preferisci l’assunzione di cereali e di farine integrali a basso indice glicemico (avena, grano saraceno, farina di segale)
– Non rinunciare alla frutta di stagione per assumere una buona quantità di antiossidanti e vitamine.
– Ricordati di aggiungere sempre una buona fonte proteica per dare da subito un’impennata al metabolismo ed evitare sconvenienti picchi glicemici (es. yogurt greco, latte, uova, prosciutto magro, salmone affumicato selvaggio).
E ora… un breve cenno storico sulla colazione:
Nell’antica Grecia il primo pasto del giorno era chiamato ariston e veniva consumato all’alba, un veloce spuntino a base di pane e vino che doveva fornire le energie per il duro lavoro della giornata.
Anche i Romani facevano colazione, un pasto frugale chiamato ientaculum a base di pane, formaggio, olive e verdure e magari un poco di carne avanzata dalla cena del giorno precedente. I più abbienti potevano anche concedersi latte, uova e un poco di mulsum, una miscela di vino e miele aromatizzata con spezie come cannella, mirra, nardo, zafferano e pepe, prodotti preziosissimi, riservati a pochi. Sembra che già allora fosse diffuso il consumo di dolci e pane appena sfornato, accanto a quello del puls, una miscela di farina di miglio, farro e altri ingredienti, molto popolare tra i soldati, non soltanto a colazione.
Durante il 1700 la colazione diventa finalmente popolare in ogni classe sociale, anche grazie all’arrivo sulle tavole del vecchio continente di tè, caffè e cioccolata, bevande calde dapprima riservate all’élite aristocratica e poi sempre più diffuse anche sul desco della nascente borghesia commerciale e industriale; proprio per i facoltosi borghesi dei primi anni dell’800 una ricca colazione diventa quasi un segno di distinzione sociale.
Verso la fine del diciannovesimo secolo, la diffusione dei refrigeratori e la nascita dell’industria alimentare moderna rendono disponibile il latte fresco, che va a sostituire in parte il formaggio, e cereali appositamente preparati, accanto ad un ricco e vastissimo assortimento di prodotti da forno, frutti e succhi, che vanno ad affiancare caffè e tè.
E tu fai colazione? Sono riuscita a convincerti a non saltarla più? Scrivicelo nei commenti!