L’Importanza dell’acqua nel nostro organismo
Come sicuramente sai, il nostro organismo è composto dal 70% di acqua ed è l’elemento che permette l’eliminazione delle sostanze di rifiuto dagli organi vitali. L’acqua è indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo, dal cervello ai muscoli, dal cuore ai polmoni, per non parlare di pelle, unghie, occhi e capelli.
Bere la giusta quantità di acqua permette al nostro corpo di lavorare al massimo delle sue capacità: i nostri muscoli più idratati compenseranno al meglio la perdita dei micronutrienti durante la sudorazione, il nostro apparato digerente ringrazierà perché facilita la digestione, regola il volume cellulare e la temperatura corporea, elimina le scorie metaboliche e trasporta i nutrienti, ed infine rende più elastica la pelle eliminando le tossine e i batteri.
Ovviamente non esiste una quantità di acqua giornaliera che possiamo consigliare incondizionatamente a tutti: i liquidi assunti nell’arco della giornata possono variare in base alla nostra età, al sesso, alle nostre condizioni cliniche, ma soprattutto in base al nostro dispendio energetico. Quindi più ci muoviamo, più le nostre giornate sono attive e in costante movimento, più il nostro corpo necessita di liquidi per rimanere idratato. Ad ogni modo, bere acqua e berne almeno 2 litri al giorno è un’indicazione che raramente trova delle eccezioni e può essere valida per la maggioranza delle persone.
Scegli un’acqua oligominerale, che viene assorbita velocemente dallo stomaco e stimola un aumento della diuresi. Sono acque che aiutano anche l’eliminazione dell’acido urico, molecola che causa fastidiosi attacchi alle articolazioni quando i livelli nel sangue sono alti. Controlla che l’acqua che bevi sia povera di sodio, così da avere benefici in caso di cellulite e ritenzione idrica.
Liscia o gasata? Le acque gassate hanno una maggior capacità dissetante e favoriscono il senso di sazietà. Se bevute durante i pasti, sono molto utili quando segui una dieta ma…sono però da evitare in caso di gastrite e reflusso ma anche se hai un colon irritabile, perché possono causare gonfiore addominale.
Ricorda che bere acqua è fondamentale per stare in salute. È il primo passo verso il tuo benessere e i benefici sono visibili da subito. È fondamentale perseverare nell’assunzione di liquidi anche se ci sembra di non avere sete. Il senso della sete, infatti, è un bisogno che si modifica in base a quanta acqua siamo abituati a bere al giorno: meno beviamo e meno sentiremo il bisogno di farlo, più ci abituiamo a bere acqua e più, piano piano, il nostro corpo ne avrà bisogno.
Se normalmente bevi poco più di un bicchier d’acqua a pasto, e bere 2 litri d’acqua può sembrarti una missione impossibile… Ecco per te 2 semplici consigli per trovare il giusto compromesso:
☆ Sfrutta la natura: è vero, può sembrare che l’acqua non abbia sapore, anche se non è così (perché è ricca di Sali minerali ma questo è un altro discorso), un’idea per dare maggiore gusto può essere quella di aromatizzare l’acqua inserendo nella bottiglia ingredienti che diano sapore e anche nutrienti come limone, zenzero, menta, fragole… ti puoi sbizzarrire con la fantasia! In inverno, invece, possiamo orientarci a qualcosa di caldino, ed ecco le tisane, che puoi bere durante tutta la giornata, sono un elisir che non è moda del momento, ma tradizione di migliaia di anni che viaggia da sempre attraverso tutte le popolazioni. Bere una tisana è piacevole e rilassante e fa davvero bene al tuo organismo, cerca la tua preferita e goditela!
☆ La “routine dell’acqua”: ricordati di bere un bicchiere d’acqua in questi momenti della giornata:
- appena ti svegli
- a metà mattina
- prima di pranzo
- mentre mangi
- a metà pomeriggio
- prima di cena
- durante la cena
- prima di andare a letto
Così avrai totalizzato 8 bicchieri al giorno che sono la base essenziale per l’idratazione del nostro corpo!
Inizia da subito! Non rimandare!💙