Marzo e i suoi colori!
E’ arrivato marzo! Finalmente Le giornate si allungano, il sole tiepido inizia a scaldare la nostra pelle e anche se manca ancora un po’ alla primavera, la natura inizia a svegliarsi, e Marzo ci porta nuovi colori e nuovi sapori in tavola!
Vediamoli insieme:
CIME DI RAPA Al solo udir “cime di rapa” il pensiero di tutti corre alla tipica ricetta delle orecchiette. È importante, però, ricordare che questa verdura, oltre a essere molto appetitosa, ha proprietà che la rendono una preziosa alleata del nostro organismo. Svolge, infatti, un’azione depurativa, antiossidante e detossificante: non soltanto ci aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare, ma contribuisce anche ad un’efficace prevenzione di malattie cardiovascolari e neoplasie.
GLI AGRETTI, conosciuti anche, a seconda del luogo, come barba del frate, barba del Negus, senape dei monaci, roscano o lischi, sono le giovani foglie filiformi di una pianta di origine mediterranea, chiamata Salsola soda in botanica. Crescono spontanei in primavera, da marzo fino a fine giugno, in tutto il Mediterraneo, sia nei Paesi dell’Europa Meridionale che in Nord Africa. Molto diffusi nella cucina italiana, possono essere consumati cotti al vapore o lessati e poi conditi anche semplicemente con olio, aglio, sale e limone. Quello che, invece, non tutti sanno è che questo ortaggio è naturalmente ricco di vitamine A e B, sali minerali e fibre, elementi che lo rendono non sono buono ma anche molto salutare, soprattutto se preparato in padella o, ancor meglio, al vapore.
ASPARAGI, coltivati o selvatici, sono poco calorici e vantano proprietà depurative. Sono un alimento tipicamente primaverile, da utilizzare in tanti modi diversi. Unico difetto: sono ricchi di acido urico e dunque non particolarmente indicati per chi soffre di gotta e infiammazioni renali.
CARCIOFI, sono una fonte preziosa di potassio e contengono cinarina, una sostanza che favorisce la secrezione renale e la diuresi. Grazie alle loro proprietà, sono un alimento prezioso per la salute del fegato. Sono considerati un vegetale particolarmente indicato nella dieta del paziente diabetico e di chi soffre di colesterolo alto.
FINOCCHI, perfetti per l’intestino ma anche chi semplicemente desidera sostenere in maniera naturale il proprio organismo non può fare a meno del finocchio, sia fresco che sotto forma di tisana. Le proprietà di questo ortaggio sono molteplici: in particolare, svolge una preziosa funzione diuretica e carminativa. Alcuni studi, inoltre, suggeriscono che la tisana al finocchio sia utile anche per ridurre l’appetito, ragion per cui viene consigliata nelle diete dimagranti.
IL TOPINAMBUR, il tubero della salute, sebbene non sia ancora molto diffuso e conosciuto, sta conquistando i palati di un numero sempre maggiore di persone. Si tratta di un tubero che si può consumare sia crudo che cotto. Noto anche come “carciofo di Gerusalemme”, si può utilizzare facilmente come alternativa ipocalorica alle patate, è quindi un ortaggio poco calorico, con un indice glicemico ridotto e, se crudo, ricco di potassio. E’ inoltre ricco di altri sali minerali tra cui ferro e fosforo e di vitamina A, C ed E che insieme a carotenoidi e flavonoidi contribuiscono a combattere l’azione dei radicali liberi, proteggendo da infiammazioni e forme virali. Infine contiene fibre, il cui apporto aiuta a ridurre i problemi di stitichezza e ad agevolare il corretto funzionamento intestinale. Un “mix” perfetto.
E poi tante altre verdure come taccole e piselli, spinaci, avocado, rucola, cipollotti e tante altre delizie!
E tu di cosa farai scorpacciata?